venerdì 27 aprile 2012

Ajmone Finestra: Presente!

LUTTO: è morto il Senatore Ajmone Finestra, Presidente Nazionale della Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana, già Sindaco di Latina-Littoria e storico dirigente del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale. Camerata Ajmone Finestra: Presente!

lunedì 23 aprile 2012

I Combattenti UNC RSI onorano i propri Caduti.

Domenica scorsa, 22 aprile, Milano haricordato, con una sentita e partecipata cerimonia militare e religiosa, icaduti militari e civili della Repubblica Sociale Italiana, sepolti presso ilCampo X del Cimitero Maggiore di Milano. La manifestazione è stata organizzatadalla Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana di Milano(presieduta dal Comandante Armando Santoro, già Volontario della LegioneAutonoma Ettore Muti), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Arditi d’Italia(presente il Comandante del Reparto di Milano, Leonardo Romano) e l’AssociazioneCombattenti della Decima Flottiglia Mas del Comandante Junio Valerio Borghese(rappresentata dal vice-Presidente Nazionale, Sergio Pogliani). La Santa MessaTradizionale in Latino è stata celebrata da Padre Giulio Tam, della FraternitàSacerdotale San Pio X (fondata da S.E. Mons. Marcel Lefevbre). La cerimonia è terminatacon l’intervento storico del poeta Mario Varesi, la preghiera declamata dalla Ausiliaria Velia Mirri, il silenzio di ordinanza inOnore dei Caduti ed il tradizionale saluto finale di Marò e Parà. Sono intervenuti: exCombattenti di tutte le Forze Armate ed Ausiliarie della RSI (Alpini dellaMonterosa, Arditi delle Brigate Nere e della Muti, Ausiliarie del ServizioFemminile, Avieri, Bersaglieri, Giovani Volontari delle Fiamme Bianche, Marinaie Marò della X MAS, Militi della Guardia Nazionale Repubblicana, Paracadutistidella Folgore, Volontari della Divisione SS Italiane, Volontari di Guerra), iparacadutisti di Milano (guidati da Dario Macchi e dal Conte Alessandro RomeiLonghena) e diverse rappresentanze politiche (Destrafuturo con FrancescoMarotta e Michele Puccinelli, Destra per Milano con Roberto Jonghi Lavarini,Fiamma Tricolore con Attilio Carelli e Gabriele Leccisi, Forza Nuova con DuilioCanu, Lealtà e Azione ed Unione Patriottica). Fra gli oltre quattrocentopatrioti, dio ogni età e ceto sociale, sono intervenuti numerosi militanti della destra milanese e lombarda: Ago(“ideologo” del gruppo musicale DDT), Marco Battara (delle Edizioni Ritter), RemoCasagrande, il Prof. Luca Gallesi (giornalista), Carlo Lasi, Stefano Maricelli,Antonio Spadavecchia, Pierangelo Pavesi (ricercatore storico), RobertoPerticone (rappresentante ufficiale di Marine Le Pen in Italia). Un ringraziamento particolare è dovuto aDonna Marisa, "Madrina del Campo X" ed a tutti i giovani volontari, organizzatida Francesco “Doppio Malto” Cappuccio (Circolo Letterario Ritter) e da GuidoGiraudo (Associazione Culturale Lorien), che hanno perfettamente pulito,ordinato e adornato di tricolori il Campo dell’Onore.

mercoledì 18 aprile 2012

CAMPO X: ONORE e FEDELTA'

Cerimonia Militare e Religiosa al CAMPO X in Memoria e Suffragio di BENITO MUSSOLINI e dei Caduti (militari e civili) della REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA . DOMENICA 22 APRILE 2012 - ORE 10.00 - CIMITERO MAGGIORE di MILANO . Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana (UNC-RSI) Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas Associazione Nazionale Arditi d'Italia (ANAI) .

martedì 10 aprile 2012

Camerati in Toscana



Pasquetta 2012 della destra in Toscana. Nella prima foto, da sx: l'Ing. Michele Puccinelli (coordinatore del movimento Destrafuturo) con il figlio Guido, Roberto Tenerani (da sempre militante della destra pisana, già segretario della storica sezione del Movimento Sociale Italiano di Palaia) e Roberto Jonghi Lavarini. Nella seconda foto: Jonghi ed i Puccinelli con il mitico Camerata Demistore Marconcini (Paracadutista, Combattente Volontario nella Repubblica Sociale Italiana) che partecipò alla missione per liberare Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso.

venerdì 23 marzo 2012

Milano, 23 marzo 2012: ONORE e FEDELTA'



Anche questo venerdì pomeriggio, 23 marzo 2012, giornata primaverile ma lavorativa, Milano ha ricordato ed onorato, chiamando il tradizionale Presente, i Martiri della Rivoluzione Fascista sepolti al Cimitero Monumentale, ovvero gli squadristi milanesi (Aldo Sette, Franco Baldini, Ugo Pepe, Eliseo Bernini, Edoardo Crespi, Emilio Tonoli, Cesare Melloni, Paolo Grassigli, Enzo Meriggi Bonmartini, Loris Socrate, Vittorio Agnusdei dei Pensi, Orazio Porcù e Luca Mauri) caduti combattendo contro la sovversione e la canea rossa.

Ad organizzare la cerimonia, come sempre, la storica Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana (rappresentata dai reduci Dario Buzzi ed Armando Santoro) e la gloriosa Associazione Nazionale Arditi d’Italia (rappresentata da Leonardo Romano e dal capitano Francesco Lauri). Hanno ufficialmente aderito la Fiamma Tricolore (rappresentata da Attilio Carelli), Forza Nuova, Lealtà e Azione e l’Unione Patriottica. Erano presenti, anche se i forma strettamente privata, anche Mamo Turci del Popolo della Libertà e Valerio Zinetti della Lega Nord. Sono intervenuti una cinquantina di patrioti, fra questi, alcuni noti militanti della destra milanese: Francesco Cappuccio (animatore del Circolo Letterario Ritter), Remo Casagrande, Roberto Jonghi Lavarini, Antonio La Bollita ed il ricercatore storico Pierangelo Pavesi.





Il Comandante ARMANDO SANTORO (già Volontario nelle Fiamme Bianche e nella Legione Autonoma Ettore Muti della Repubblica Sociale Italiana), Presidente della Unione Nazionale Combattenti della RSI, Presidente della Associazione Fiamme Nere e Socio Onorario della Associazione Nazionale Arditi d'Italia.



giovedì 22 marzo 2012

Chi è ROBERTO JONGHI LAVARINI



Agenzia ITALIA INFORMA: Chi è ROBERTO JONGHI LAVARINI

Milano, 22 marzo 2012

Roberto Jonghi Lavarini ha 39 anni, è felicemente sposato con Veronica ed ha due figlie di 10 e 5 anni, Beatrice e Ludovica. Laureato in Scienze Politiche alla Università Statale di Milano, lavora come consulente immobiliare nella società di famiglia ed è iscritto a diverse associazioni di categoria. Cristiano Cattolico praticante, fedele alla Tradizione, è Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e Volontario del Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta. Appassionato di storia, cultura, araldica, tradizioni religiose e popolari, enogastronomia e sagre paesane, è molto legato alle radici ed alla identità Walser (tedesco-vallese) della propria famiglia e fa parte del gruppo folkloristico del suo paese di origine, Ornavasso. Da sempre coerente militante di destra, è stato: Segretario Provinciale del Fronte della Gioventù di Milano, Dirigente Provinciale del Movimento Sociale Italiano, Dirigente Regionale di Alleanza Nazionale della Lombardia, Consigliere Circoscrizionale e Presidente della Zona Porta Venezia. Attualmente, per scelta, non ricopre alcuna carica politica e non è iscritto a nessun partito.

INFO: www.robertojonghi.it CONTATTI: robertojonghi@gmail.com

mercoledì 21 marzo 2012

23 marzo 1919 - 2012


Anniversario di Fondazione dei Fasci di Combattimento (Milano, Piazza San Sepolcro)

Venerdì 23 Marzo 2012 - alle ore 15.00 - al Cimitero Monumentale di Milano

L'Associazione Nazionale Arditi d'Italia e la Unione Nazionale Combattenti della R.S.I.

onorano i "Martiri della Rivoluzione Fascista" e gli "Squadristi del Fascio Primogenito"

mercoledì 2 novembre 2011

28 OTTOBRE 2011



Anniversario della Marcia su Roma a Milano (rescoconto 2011)

Anche quest’anno, la comunità militante della destra milanese, su iniziativa della titolata e benemerita Associazione Nazionale Arditi d’Italia, ha festeggiato l’Anniversario della Marcia su Roma ed onorato Benito Mussolini ed i Martiri della Rivoluzione Fascista.

Presenti, in rappresentanza del Presidente Nazionale, Pierpaolo Silvestri, impedito a partecipare, il Capitano Francesco Lauri ed il Caporale Leonardo Romano, Segretario della Reparto Milanese ANAI, dedicato al Comandante Ampelio Spadoni. La serata è iniziata con il doveroso ricordo dei Camerati Caduti, in particolare del Comandante Mario Bordogna (Presidente Nazionale della Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas, già aiutante del Principe Junio Valerio Borghese), recentemente scomparso, e la lettura della preghiera degli Arditi.
La serata è stata contraddistinta, come sempre, nella nostra migliore tradizione, da canti e brindisi patriottici, sana goliardia ed animate discussioni politiche. Protagonisti assoluti della bella serata sono stati due “giovani arditi” Combattenti Volontari della Repubblica Sociale Italiana, esempio di coerenza ideale e cameratesca vitalità: Armando Santoro (Volontario della Legione Autonoma Ettore Muti, Presidente della Unione Nazionale Combattenti della RSI) e Sergio Spinelli (Volontario nelle Fiamme Bianche della RSI, storico consigliere di zona, missino, a Milano). Presenti, come sempre, la Contessa Elena Manzoni di Chiosca e Poggiolo, Roberto Jonghi Lavarini, Maurizio Mariano e lo storico Pierangelo Pavesi che ha invitato tutti a “serrare i ranghi ed a tenere accesa la fiamma ideale”, salvando il patrimonio storico e morale delle nostre gloriose associazioni combattentistiche e d’arma. L’ambizioso progetto è quello di riunire le tre sigle ufficiali del “nostro” combattentismo (ANAI, UNC-RSI e AC-XMAS) in una sola sede, coordinandone le attività, magari attraverso una apposita fondazione.

Gli “irriducibili della staffa” (il Capitano, il Barone Nero, il Falco, Marco Pipe Bianche e Mauro di Inveruno), dopo avere incontrato, in un pub, prima un gruppo di giovani e bravi militanti del Nucleo Tommaso Marinetti (reduci da un attacchinaggio) e poi un vecchio consigliere comunale missino della Provincia di Milano, hanno lanciato l’ultimo brindisi “rivoluzionario”, alle ore 3.30 del mattino seguente. Esagerati? All'apparenza può anche sembrare ma, al di là dell'aspetto prettamente goliardico, per un vero patriota, il XXVIII OTTOBRE è una festa "sacra" dal profondo valore simbolico, un momento comunitario di passaggio del testimone ideale alle nuove generazioni, di collegamento spirituale con i camerati che ci hanno preceduto, di ricordo e ringraziamento di tutti i nostri caduti. Nel 1922, con la sconfitta del caos e della sovversione, è nata una nuova era, quella fascista e, da allora, ogni anno, per la nostra comunità umana e politica, la fine del mese di ottobre segna la conferma di una fede e l'inizio di un nuovo impegno.

martedì 11 ottobre 2011

XXVIII OTTOBRE 2011 a Milano



Associazione Nazionale Arditi d’Italia
Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana
Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas

XXVIII OTTOBRE – MARCIA SU ROMA

GIOVEDI 27 OTTOBRE 2011 – ORE 20.00
Ristorante Marvi in Via Giampietrino 1 a Milano
(ang. Via Lambruschini, Zona Bovisa, Università-Triennale)

Tradizionale incontro conviviale dei Camerati milanesi:
rancio cameratesco, canti e brindisi, interventi degli ex Combattenti della RSI, saluto delle autorità presenti, libraria a cura dello Spazio Ritter di Milano (www.ritteredizioni.com).

Aderiscono: il Comitato Destra per Milano, la Federazione Provinciale della Fiamma Tricolore - Destra Sociale ed il Movimento Patria Sociale.

La quota di partecipazione è di 30,00 €. La Prenotazione è obbligatoria.
Adesioni ed informazioni: arditi.anai@libero.it – 3339754231